Indici

Anno I, n. 1, gennaio-giugno 2008 (32,6x21,8 cm, 138 pp.)
• Monica De Marco - Biagio Moliterni, Lo “zodiaco” della cappella del Purgatorio in Tortora;
 Dario Puntieri, I Marincola di Petrizzi: una piccola corte ducale alla periferia del Regno
• Mario Panarello, Tra Reggio e Messina. Nuove acquisizioni sulla pittura di Antonio Cilea
• Mario Panarello, L’inventario di palazzo Peronaci a Serra San Bruno
• Antonio Tripodi, Scalpellini in Calabria; Monica De Marco, Fonti e documenti per una biografia di GirolamoVarni
• Maria Grazia Roperto, Gli affreschi della cappella di S. Agostino nel castello di Corigliano
• Olivia Bruno, Il recupero del palazzo marchionale di Aieta.




Anno I, n. 2, luglio-dicembre 2008 (32,6x21,8 cm, 144 pp.)
• Michele A. Romano, Estrazione e impiego del granito nel territorio dell’attuale provincia di Vibo Valentia
• Mario Panarello, Il dossale marmoreo di Bartolomeo Berrettaro per la chiesa dei Minori Osservanti di Pizzo
• Chiara Miceli, I Firrao di Luzzi tra Napoli e la Calabria
• Mario Panarello, La Morte di Sant’Anna nella chiesa dell’Addolorata in Serra San Bruno. 
Monsù Rinaldo, Francesco Cozza e le declinazioni del classicismo
• Monica De Marco, Sei copisti per Chantelou all’ombra di palazzo Farnese. Una proposta per «Ciche napolitain»;
• Foca Accetta, Le relazioni di Vincenzo Bisogni sul convento domenicano di Monteleone
• Bruno Bagalà, Il restauro del San Pietro Martire di Francesco Colelli.




Anno II, nn. 3-4, gennaio-dicembre 2009 (32,6x21,8 cm, 196 pp.)
• Maria Barbara Guerrieri Borsoi, Nuove considerazioni su Nicola La Piccola
• Achille della Ragione, Dipinti del Seicento napoletano nella collezione Pellegrini di Cosenza
• Pasquale Russo, Su Agostino Petracca, pittore ricadese dell’Ottocento. Note biografiche;
• Antonio Preiti, Contributi sulla personalità artistica di Agostino Petracca: un allievo del De Vivo nella Napoli preunitaria
• Giuseppina De Marco, Michele Prestipino, pittore-restauratore reggino (1887-1975)
• Mario Panarello, La statua di Sant’Agata a Satriano: un’aggiunta al catalogo di Giovambattista Mazzolo
• Francesco A. Cuteri, Come sul Monte Carmelo. L’eremo di Sant’Elia Vecchio a Curinga;
• Maria Teresa Sorrenti, Multa renascentur quae jam cecidere. Le statue di Vincenzo L. Jerace e Maria Vaquer Larussa nella cappella del Santissimo Sacramento della cattedrale di Reggio Calabria;
• Monica De Marco, Sul convento agostiniano di Pizzo. Spunti d’indagine sulle opere di Giovan Domenico D’Auria in Calabria
• Domenico Pisani, Il primo libro dei conti (1810-1836) della Regia Arciconfraternita di Maria Santissima Addolorata di Serra San Bruno
• Anna Maria Rotella, Il parco archeologico in località S. Aloe a Vibo Valentia: problematiche di tutela e di fruizione tra nuove scoperte e vecchi scavi
• Luigi Miranda - Fernando Antonio Harris Reyes, Il restauro di due mosaici pavimentali nel parco archeologico di S. Aloe a Vibo Valentia.


Anno III, nn. 5-6, gennaio-dicembre 2010 (32,6x21,8 cm, 248 pp.)
• Elena Di Fede, Il Philantropo ed il suo iconografo. Ricerche storico artistiche sulla chiesa di San Zaccaria e sulla Deèsis di Caulonia;
• Chiara Raimondo - Raffaella Cicero, La riscoperta della grangia di Sant’Anna a Montauro
• Mario Voci, I mulini ad acqua nella valle della Molinella tra Gasperina e Montauro
• Ferdinando Marino, Alfonso Cybo, governatore dello stato di Aiello (1589-1610 c.) e committente illuminato
• Domenico Gioffrè, Collezionismo e committenza dei Ruffo di Bagnara e Scaletta; 
Francesca Valensise, Un recente rinvenimento nella committenza Ruffo di Bagnara
• Natale Pagano, Domenico Russo e la sua produzione artistica a Nicotera;
• Domenico Pisani, Il Museo Civico di Rende
• Francesco Salerno, Rende e le sue chiese nei documenti d’archivio;
• Monica De Marco, Nuovi dati sul monumento a Carlo Spinelli I duca di Seminara
• Giuseppina De Marco, Reggio Calabria e il suo museo. Dal Museo Civico a Palazzo Piacentini
• Michele Antonio Romano, II primo catalogo del patrimonio artistico calabrese: l’Inventario di Alfonso Frangipane
• Domenico Pisani, Frammenti d’arte nel centenario istituto dei salesiani di Soverato
• Anna Maria Letizia Fazio - Lucia Chinigò, Committente e maestranze tra il XVI e il XX secolo attraverso le fonti dell’Archivio di Stato di Cosenza
• Antonio Tripodi, Notizie di storia dell’arte nella Calabria reggina attraverso le fonti d’archivio
• Mirella Marra, L’inventario di Federico Genoese
• Giuseppe Mantella - Fabio De Chirico, Dallo scavo alla conservazione. Il restauro dei reperti della grangia di Montauro.


Anno IV, nn. 7-8, gennaio – dicembre 2011 (32,6x21,8 cm, 176 pp.)
• Ferdinando Panza, La committenza dell’archimandrita Luca ed il magister Gandolfo
• Mario Panarello, Modelli toscani nel meridione. Riflessioni attorno ad alle opere di Pietro Bernini, Tommaso Montani e Giovan Domenico Monterosso
• Domenico Pisani, Tre opere di Bernardino Poccetti per la certosa di Santo Stefano del Bosco
• Roberto Carmine Leardi, Intorno a un ritrovato Antonio De Bellis
• Federica Toscano, Giovanni Scrivo (1868-1933). Da Serra San Bruno alle certose della Provincia Tusciae
• Angela Laganà - Francesca Paolino, Un raro esempio di architettura Liberty in Calabria: palazzo Cordopatri a Palmi
• Mario Panarello, Documenti inediti sulla vita dei pittori Francesco Antonio e Giovan Battista Colimodio da Orsomarso
• Furio Pellicano, Le cose del principe. Robbe mobili del castello di Castelvetere e del palazzo di Roccella in un inventario del 1695
• Alfredo Fulco, Nuovi dati documentari attorno alla vita e alla famiglia di Francesco Cozza
• Monica De Marco - Filippo Racco, “In eremo Sancti Ilarionis in montanis Castriveteris”: storie di uomini, di arte, di spiritualità. Una proposta per Francesco Cozza
• Simona Feraudo, Il restauro del Crocifisso ligneo della chiesa di S. Agazio Martire a Guardavalle.


Anno V, nn. 9-10, gennaio - dicembre 2012 (32,6x21,8 cm, 224 pp.)
• Luigi Miranda - Fernando Antonio Harris Reyes, Per una nuova ermeneutica del Mosaico delle Stagioni a Vibo Valentia
• Teresa Gaetano, Stella VI del segno della Vergine. Santa Maria della Bella nel territorio di Nicastro;
• Mario Panarello, Riflessioni su contesti rinascimentali smembrati: frammenti scultorei a Caulonia e Amantea e un’inedita opera di Antonello Gagini a Cava dei Tirreni
• Mario Panarello - Gianfrancesco Solferino, Eredità cistercensi. I dipinti dell’ex Abbazia di Santa Maria della Matina nella raccolta dei baroni Valentoni
• Ferdinando Panza, Considerazioni sulla cappella del Crocifisso di Santa Severina
• Domenico Pisani, I maestri della scultura lignea policroma di Serra San Bruno. Genesi e sviluppo di un’attività artistica nella Calabria meridionale
• Mario Panarello, Lo sguardo oltre. Riflessioni su un’iconografia mariana in alcune opere di Pietro Bernini, Caravaggio, e Battistello Caracciolo
• Dario Puntieri, Dalla dimensione divina allo spazio terreno: due visioni in un dipinto settecentesco di Tommaso Martini per il duca di Petrizzi
• Oreste Sergi Pirrò, Caterina de Julianis a Catanzaro: dai rinomati scarabattoli ad un ignoto “Ecce Homo”. Proposte attributive e nuove considerazioni per l’arte ceroplastica napoletana
• Davide Luciano, Per lo studio del sistema delle residenze del Settecento in Calabria. Rilievi e immagini di un casino dei Vitale nell’antico feudo di Maida: testimonianze in disfacimento
• Monica De Marco, Questioni di stile. Precisazioni sul fonte battesimale pseudo-rinascimentale di Seminara;
  Antonio Tripodi, I Rubino di Monteleone: tre generazioni di artisti;
• Vincenzo Cataldo, Artisti e artigiani nella Calabria del Settecento: notizie dai catasti onciari e dai protocolli notarili
• Antonello Savaglio, Documenti e notizie sulla vita del pittore Giovanni Pellicore di Rende (1753-1817)
• Sante Guido - Giuseppe Mantella, La Madonna di Ognissanti di Battistello Caracciolo: la tecnica, il restauro e un’ipotesi interpretativa tra devozione e storia.


Anni VI-VII, nn. 11 - 14, 2013-2014 (32,6x21,8 cm, 256 pp.)
• Dario Puntieri, Una breve prolusione all’articolo di Alfonso Frangipane: Fra le ruine dell’arte nostra
• Mario Panarello - Domenico Pisani, “Terre non visitate dal genio non possono esser colte”. Cenni di letteratura artistica su Mattia Preti a Taverna tra la fine del XVII ed agli inizi del XX secolo
• Umberto Ferrari, Taverna all’epoca di Mattia Preti
• Alessio Bruno Bedini, I Cavalieri Gerosolimitani calabresi al tempo di Mattia Preti
• Mario Panarello, San Giovanni Battista: il culto, le reliquie e le arti; appunti sulle espressioni artistiche calabresi dal classicismo cinquecentesco a Mattia Preti
• Domenico Pisani, Oltre Taverna: tre committenze calabresi a Mattia Preti
• Antonio Cosentino, Collezionare Mattia Preti: sulle tracce di opere pretiane nelle raccolte e collezioni di famiglie e feudatari calabresi
• Domenico Pisani, Un’opera inedita di Mattia Preti a Catanzaro. Il martirio di San Bartolomeo;
Roberto Fuda, Materiali e ipotesi su un dipinto con soggetto storico della chiesa Matrice di Gioiosa Ionica. La regina Tomiride immerge la testa di Ciro in un otre di sangue
• Renato Ruotolo, La cupola di S. Domenico Soriano a Napoli: qualche appunto sulla fortuna critica e i restauri di un’opera perduta di Mattia Preti
• Miguel Hermoso Cuesta, Mattia Preti y Luca Giordano ca. 1656
• Mario Panarello, «Hic ictuus irradi et supero de vertice fulgor...». Nuove considerazioni iconografiche e iconologiche sul Cristo fulminante di Mattia Preti
• Dario Puntieri - Mario Panarello, La Madonna del Rosario di Mattia Preti tra mondo visibile e mondo intelligibile
• Mario Panarello, Recalcare et depingere: la fortuna dei dipinti pretiani nella pittura del Settecento calabrese
• Giovanni Autelitano, Echi della produzione maltese di Mattia Preti nella Calabria del XVIII secolo. L’Orazione di Cristo nell’orto a Catanzaro
• Giuseppe Valentino, La Sacra Famiglia e santi. Ricostruzione storica e documentale delle vicende che causarono il trasferimento da Taverna di un capolavoro di Mattia Preti
• Mario Panarello, Aspetti della produzione pittorica calabrese al tempo di Mattia Preti: Nuove acquisizioni e considerazioni sui pittori del Seicento e sulle figure di Francesco Zoda e Giuseppe e La Rosa
• Domenico Pisani, Mattia Preti e gli scultori calabresi del XX secolo
• Vito Sarubbo, L’Oratorio confraternale del Santissimo Salvatore di Taverna: scheda per un restauro.


• Roberto Spadea, Francesco Cristiano, Carmelo Colelli, Un sito pluristratificato nella valle del Corace;
• Pasquale Faenza, Precisazioni sul crocifisso in marmo della cappella dell’Annunciata di Bagaladi e sulle committenze artistiche della valle del Tuccio nel corso del Cinquecento
• Mario Panarello, Due inedite sculture della tarda maniera in Calabria: una Madonna delle Grazie di Rinaldo Bonanno e un Cristo Risorto della bottega dei Calamech
• Egilio Santoro, Marcello Cannata, chierico e artista a Spezzano Piccolo e Macchisi
• Mario Panarello, Sperimentazioni pittoriche della tarda maniera in Calabria: Marcello Cannata e Francesco Rizzuto
• Antonio Cosentino, Stefano Liguoro: sulle tracce di un artefice napoletano nella città dei Bruzi;
• Gianfrancesco Solferino, Partendo da Monasterace... Considerazioni su alcuni scultori del Settecento napoletano. Giovanni Bonavita e Giovanni Antonio Colicci
• Gianfrancesco Solferino, Appunti, ricerche e ipotesi sulla scultura lignea in Calabria e in Campania tra il XVII e XIX secolo
• Pierpaolo Pellegrino, I dipinti di Felice Fiore nella chiesa parrocchiale di Gagliato: brani di cronaca e di storia
• Furio Pellicano, Arredi e spazi di una residenza feudale. L’inventario del castello di Gioiosa in Calabria Ulteriore del 1776
• Vincenzo Cataldo, Elenco degli oggetti sacri e dei danni subiti dai centri di Castelvetere, Roccella, Mammola e Martone nel terremoto del 1783
• Domenico Pisani, Il secondo libro dei conti della regia arciconfraternita di Maria Santissima Addolorata di Serra San Bruno. Notizie storiche e artistiche
• Anna Arcudi, Gli stucchi della Chiesa di Santa Maria Assunta di Cirella di Platì. Restauro conservativo e prime considerazioni sulla tecnica esecutiva.


• Pasquale Faenza, Il caso delle colonne lignee del Victoria and Albert Museum di Londra
• Pasquale Blefari, Bovalino e la “celebris imago” del convento di Santa Maria di Gesù: l’Adorazione dei Magi di Joos van Cleve
• Domenico Pisani, L’Adorazione dei Magi: un trittico di Joos Van Cleve tra Bovalino e Napoli. Recuperi archivistici
• Mario Panarello, Il repertorio della decorazione trionfale e il revival dei trofei tra scultura e architettura in Calabria attorno alla metà del XVI secolo;
• Franca Caterina Papparella, Il santuario dei Santi Cosma e Damiano a Riace: l’uso della cera e il rito dell’incubatio
• Domenico Capponi, Pietro Campagna, Pietro Comito, Genesi e committenza dei dipinti di Zimatore e Grillo presso il santuario dei Santi Cosimo e Damiano di Riace
• Maria Teresa Sorrenti, Una spettabile reliquia del Cinquecento. Il Santo Stefano Protomartire della Cattedrale di Reggio Calabria;
• Arturo Serra Gómez, La Santa Chiara di Polistena, un’opera di Giovanni Antonio Colicci;
• Gianpaolo Leone - Gianfrancesco Solferino, La statua riscoperta: note critiche e tecniche sul restauro di Santa Lucia a Lamezia Terme
• Domenico Pisani, Le due Madonne dell’Assunta di Serra San Bruno


Clicca qui per gli abstracts
 Anno X, nn. 19 - 20, 2017 (30,6x21,8 cm, 128 pp.)
Editoriale, Mario Panarello;
• Marianna Sangiovanni, Tracce di architettura rinascimentale in Calabria: frammenti di un portale nella chiesa del Santissimo Salvatore a Orsomarso;
• Stefano De Mieri, Una ‘Crocifissione’ di Pietro Negroni nel Sacro Speco di Subiaco (e altri spunti);
• Dario Puntieri, Un viaggio alla riscoperta delle mitiche origini della Magna Grecia: Leandro Alberti;
• Roberto Carmine Leardi, Un’aggiunta ad Andrea Maffei in Calabria: la pala Berlingieri della cattedrale di Crotone; 
• Adrián Contreras-Guerrero, Francesco De Nicolo, Dal Mediterraneo alla Colombia: casi di circolazione di scultura tra i viceregni spagnoli;
• Mario Panarello, Il viaggio nell’arte di un pittore e di un letterato nel periodo neoclassico. Emanuele Paparo e Vito Capialbi in un immaginario percorso artistico;  
• Gianni Garaguso, Per la stagione tardobarocca in Basilicata. Monsignor del Plato e le “addizioni” settecentesche alla cattedrale di Tricarico;
• Bruno Vadalà, Stralci archivistici per una chiesa perduta: Santa Maria di Portosalvo a Reggio Calabria;
• Gianpaolo Leone, Mario Panarello, Alcune opere di Emanuele Paparo per la famiglia di Francia. Collezionismo, restauro e dispersione del patrimonio artistico;
• Giuseppe Mirijello, La scultura lignea di San Marziale Martire a Isca sullo Ionio: una prospettiva di ricerca; 
• Domenico Pisani,  Artisti serresi nel Museo diocesano di Gerace. Vincenzo Zaffino, Venanzio Pisani e un committente singolare, il vescovo Giuseppe Maria Pellicano;
• Mario Panarello, Pio Sangiovanni, Il trittico di dipinti dell'altare maggiore della chiesa del Santissimo Salvatore di Orsomarso: dati documentari e ipotesi attributive;
• Francesco Paolo Dodaro, Considerazioni su un’inedita scultura leonina del Museo Diocesano di Cosenza.

 
Clicca qui per gli abstracts
Anno XI, nn. 21 - 22, 2018 
(30,6x21,8 cm, 159 pp.)
• Lorenzo Coscarella, Dalla storia all’opera: il fonte battesimale della Paterno aragonese;
 Pasquale Faenza, Su Giovambattista Mazzolo e su una sua inedita scultura dell’antica Matrice di Gioia Tauro;
• Mario Panarello, Una “buona scultura della scuola di Michelangelo”. La statua di San Nicola della cattedrale di Mileto 49 e la nuova attribuzione a Giovan Angelo Montorsoli;
• Mario Panarello, Verso la Sicilia. Brani scultorei settecenteschi: il Dio Padre di Bagnara ed altre opere calabresi;
 Antonio Cosentino, Profilo artistico di un’architettura perduta: la settecentesca chiesa del Rosario di Bagnara Calabra;
• Simona Anna Vespari, Nuove considerazioni sulla chiesa di San Sergio e Soci a Vallefiorita;
• Adrián Contreras-Guerrero, Francesco De Nicolo, Culti calabresi nel Nuovo Mondo: il caso di San Domenico di Soriano e di San Francesco Saverio di Potami;
• Domenico Pisani, Il busto di Ferdinando II di Borbone, opera di Venanzio Pisani. Dal modello in legno alle sue traduzioni in ferro fuso;
• Anna Arcudi, Mauro Francesco La Russa, Michela Ricca, Sulla statua del Dio Padre di Bagnara Calabra. Indagini diagnostiche e interventi di restauro;
• Domenico Pisani, Artisti catanzaresi da ricordare: la famiglia Frangipane;
• Mario Panarello, Enrico Borrello, I “Misteri” secenteschi in cartapesta della Confraternita dell’Annunziata di Sambiase;
• Stefano Seta, L’opera d'arte e il suo committente: il sacerdote Luigi Carnevale e la Madonna degli Abbandonati 148 e degli Innocenti di Giovan Battista Santoro;
 Mario Pagano, L’identificazione di due importanti ritratti di Niccolò Gaetani principe di Piedimonte di Francesco Solimena;
 Domenico Pisani, Un’opera perduta di Angelo Viva: il monumento di Ferdinando I di Borbone a Pizzo Calabro;
• Cinzia Altomare, Alla ricerca di una committenza: una lettera inedita del pittore Raffaele Aloisio;
• Recensioni.

Clicca qui per gli abstracts
Anno XII, nn. 23 - 24, 2019 
(30,6x21,8 cm, 191 pp.)
• Giuseppe Collia, Nuovi studi sulla monetazione di Hipponion;
• Alessandra Pasqua, Stalettì nel quadro del sistema difensivo vicereale
• Mario Panarello, Quesiti su opere erratiche e scomparse: una problematica Adorazione dei pastori copia di Polidoro da Caravaggio e un’antica fonte letteraria su un dipinto perduto
• Mario Panarello, Fra disegni e dipinti di Polidoro da Caravaggio: alcuni riflessi sulla scultura del Cinquecento messinese;
• Dina Caligiuri, Palazzo Giannuzzi. Un'architettura di ispirazione romana tra Cinque e Seicento: documenti inediti e nuove analisi critiche;
• Stefano Seta, Episodi di scultura lignea del Settecento in alcuni centri del Tirreno cosentino;
• Francesco De Nicolo, Laura Liliana Vargas Murcia, Considerazioni su Matteo Pérez da Lecce al margine di nuovi documenti tra Lima e Siviglia (1590-1602);
• Domenico Pisani, Contabilità e deliberazioni confraternali della chiesa di Maria SS. Addolorata di Serra San Bruno. Documenti di interesse storico-artistico relativi al XIX e al XX secolo;
• Renato Ruotolo, Burocrazia e formazione artistica ai tempi di Ferdinando II di Borbone: documenti e appunti sul Pensionato della provincia di Calabria Citra e su alcuni pittori calabresi;
• Pasquale Faenza, Il busto reliquario di San Leo a Bova. Tecniche e stile, riutilizzi e aggiunte, adattamenti iconografici;
• Domenico Pisani, I dati anagrafici dei maestri della scultura lignea policroma di Serra San Bruno. Nuove scoperte archivistiche;
• Stefano Seta, A proposito di un disegno di Jacopo Cestaro per le Storie della Vergine dell'Immacolata di Fuscaldo;
• Giovanni Borraccesi, Una nota per l'argentiere Tommaso Anastasia da Napoli;
• Domenico Pisani, Opere d’arte provenienti dalle grange certosine di Rocca di Neto, di Nicotera e del Cece, appartenute alla Certosa di Santo Stefano del Bosco;
• Francesco De Nicolo, Un Ecce Homo attribuibile a Nicola de Mari a Lima;
• Recensioni.


Clicca qui per gli abstracts
Anno XIII, nn. 25 - 26, 2020
• Mariangela Preta, Il castello di Bivona e i suoi graffiti seicenteschi;
• Mario Panarello, Il recupero delle sculture rinascimentali di Terranova Sappo Minulio dopo il terremoto del 1783 e la riconsiderazione dello spiritello di Benedetto da Maiano di Philadelphia;
• Mario Panarello, Fra persistenze rinascimentali e istanze controriformate: Michelangelo Naccherino e Pietro Bernini in un’inedita statua della Madonna delle Grazie a Vasto;
• Christian de Letteriis, Aggiunte a Gennaro de Martino, marmoraro napoletano;
• Stefano Seta, Nuovi apporti per Genesio Galtieri ritrattista;
• Domenico Pisani, Il monumento ai caduti di Serra San Bruno, opera di Aurelio Mistruzzi;
• Domenico L. Giacovelli, Le vestigia di un culto (dimenticato) in terra jonica: splendori e miserie della martire Filomena;
• Maria Teresa Sorrenti, Ingegneri scultori e scalpellini nel Cimitero Monumentale di Reggio Calabria tra 800 e 900. Primi appunti di una ricerca;
• Francesco De Nicolo, Huellas de arte italiano en la Arequipa virreinal;
• Francesco Polopoli, Una rara fonte per la storia e l'archeologia della preistoria in Calabria;
• Stefania Bosco, Santa Maria delle Armi. Il ritrovamento dell’antico impianto e degli affreschi dietro l’altare maggiore;
• Giuseppina De Marco, La Madonna con Gesù Bambino tra San Rocco e San Sebastiano di Stignano. Nuova ipotesi attributive;
• Francesco Morrone, Le tele di Luigi Velpi nella chiesa di S. Maria del Soccorso a Scalzati;
• Miriam Femia, Declinazioni di un’iconografia raffaellesca: un’inedita Madonna Bridgewater a Cittanova;
• Domenico Pisani, Renoir in Calabria;
• Recensioni.


Clicca qui per gli abstracts
Anno XIV, nn. 27 - 28, 2021

• Fabrizio Sudano, Cristiana La Serra, Luoghi dei vivi e luoghi dei morti nella polis di Hipponion. Lo status quaestionis alla luce di recenti scoperte;
• Rinaldo D’Alessandro, La cappella dei SS. Filippo e Giacomo a Cosenza
• Mario Panarello, Fra le pieghe del marmo. Problematiche attributive attorno al rilievo della Madonna col Bambino di Taurianova; considerazioni su Domenico Vanello e su opere di scultori vicini a Bartolomé Ordonez nelle province calabre
• Domenico Pisani, Elementi scultorei e architettonici provenienti dall’antica Certosa di Santo Stefano del Bosco custoditi a Serra San Bruno; 
• Valeria Morello, Un suggestivo modello di Andrea Pozzo in Calabria: l’altare maggiore della Chiesa del Gesù a Tropea
• Pasquale Faenza, Santo Alampi di Pellaro, un “industrioso” artista dell’Ottocento reggino; 
• Giuseppe Tobia Flora, Architettura e arte funeraria in Calabria tra Ottocento e Novecento: i cimiteri di Corigliano e Rossano; 
• Stefano De Mieri, Angelo Landi e i marmi di Calabria una nota d’archivio; 
• Stefano Seta, L’attività del marmoraro Antonio Pelliccia in Calabria: nuove opere e documenti;  
• Giuseppe Giugno, Architettura e monstra mirabilia alla corte dei Moncada nella Sicilia del Cinquecento;  
• Vincenzo Capocasale, Il frammento di Croce Astile custodito a Dipignano; 
• Domenico Pisani, Un bassorilievo marmoreo del XV secolo a Rocca di Neto; 
• Stefano Seta, Una nuova attribuzione a Pietro Patalano: il San Giuseppe col Bambino di Bonifati; 
• Stefano Seta, Una nuova opera di Giovanni Antonio Colicci in Calabria: il San Francesco di Paola di Roggiano Gravina; 
• Umberto Battaglia, Una inedita serie di busti reliquiari seicenteschi presso la chiesa di S. Antonio da Padova di Melicuccà; 
• Recensioni.


Clicca qui per gli abstracts
Anno XV, nn. 29 - 30, 2022

• Alessandra Pasqua, Navifragum Scyllaceum. La storia più antica di una colonia greca sulla costa jonica calabrese;
• Franca Caterina Papparella, Note a margine dei santuari cristiani di Calabria. Dati per una lettura del territorio e delle pratiche religiose
• Mario Panarello, San Lorenzo e la baronia dei Pescara. Tracce di storia e committenza
• Mario Panarello, Un’aggiunta al catalogo di Bernardino Poccetti: la pala della Madonna del Rosario di San Lorenzo del Vallo
• Giuseppe Papalia, “Ab Angelo Salutata” Mecenatismo Episcopale e culto dell’Annunziata nel Tesoro della Cattedrale di Oppido Mamertina (XVI-XX); 
• Rosa Romano d'Orsi, La gioielleria e tradizioni popolari nei territori della Calabria;
• Domenico Pisani, Venanzio Pisani pittore. La bottega d’arte di famiglia e il corpus di dipinti custoditi nel Museo diocesano di Rossano; 
• Vincenzo Cataldo, Riforme e committenze del Vescovo di Gerace Idelfonso del Tufo (1730-1748)
• Anthony Holguin Valdez, El gremio de pintores de Lima (1649-1797): vicisitud, apogeo y decadencia
• Mario Panarello, Considerazioni sull’attività di Francesco Zoda in Sicilia: la Comunione di San Luigi Gonzaga di Mazzarino e gli affreschi superstiti della Sala della Fontana del palazzo della Zisa a Palermo
• Stefano Seta, Una sconosciuta Immacolata attribuibile a Nicola Fumo a Genazzano
• Pasquale Flachi, Per il collezionismo in Calabria. Da testamenti e inventari: i quadri nel castello di Pentidattilo; 
• Stefano Seta, Una nuova proposta per Giovanni Antonio Colicci: il Trasporto della Santa Casa a Loreto di Santa Maria a Vico
• Recensioni.


Nessun commento:

Posta un commento